Città e dintorni

LAGO DI GARDA

Il Lago di Garda è il più grande dei laghi italiani. A sud si trova circondato dalle colline moreniche, mentre a nord è avvolto da alte catene montuose che gli conferiscono la forma e l’andamento di un fiordo e lo proteggono rendendo il suo clima particolarmente mite di tipo mediterraneo.

La luminosità dell’ambiente, la dolcezza del clima, una ricca vegetazione, costituita prevalentemente da olivi, palme, cipressi, limoni, oleandri e aranci, unitamente alla grandiosità dei paesaggi, che fanno da sfondo alle interessanti testimonianze storiche e culturali disseminate sul suo territorio, lo rendono sicuramente il più attraente dei laghi italiani.

VERONA

La città scaligera è un'importante meta turistica, visitata ogni anno da più di tre milioni di persone in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica, per le numerose manifestazioni internazionali che vi si tengono, ma ancor più per essere stata il luogo dove si è svolta la tragedia di Shakespeare "Giulietta e Romeo", considerata in tutto il mondo come simbolo dell'amore.

I percorsi e gli itinerari turistici sono innumerevoli e differenti a seconda dei propri interessi. Visitare Verona permette non solo di immergersi nella sua storia ed arte, ma anche di poter godere di importanti appuntamenti musicali e teatrali che si svolgono all’aperto durante la stagione estiva in Arena e nel Teatro Romano.

Il viaggiatore che visita Verona potrà anche apprezzare il sapore e il gusto della sua cucina tradizionale, indissolubilmente legata ai vini veronesi famosi in tutto il mondo.

LA VALPOLICELLA

La Valpolicella è la zona collinare ai piedi delle Prealpi Veronesi. Essa comprende il territorio di otto comuni, tutti appartenenti alla provincia di Verona. La valle confina a sud con il fiume Adige, è delimitata ad est dalle colline di Parona e di Quinzano, mentre a nord si protrae fino ai monti Lessini. A ovest il monte Pastello la separa dalla Val d’Adige.

Rinomata fin dai tempi di Roma antica per la viticoltura, è altresì importante per l'estrazione del marmo rosso di Verona.

Dal punto di vista architettonico il paesaggio della Valpolicella è adornato di ville venete di grande pregio ed è abbellito da chiesette, pievi, contrade e corti, che arricchiscono il territorio con importanti testimonianze storiche.

Camminare in questa terra significa assaporare storia, arte e cultura contadina, ma anche qualche bicchiere di vino buono, direttamente dalla cantina dei produttori. Una passeggiata in Valpolicella è sempre un piacere, qualsiasi sia il percorso o la stagione.

MOSTRA ALTRI
Richiesta informazioni